|
|
|
XI CONCORSO INTERNAZIONALE
"TRIESTE SCRITTURE DI FRONTIERA"
DEDICATO A UMBERTO SABA
Premiazioni dell'edizione 2008
Iniziative collaterali:
visite guidate alla Trieste letteraria

Le premiazioni dell'XI Concorso internazionale "Trieste scritture di frontiera" sono state arricchite da alcune iniziative a partecipazione gratuita: delle visite guidate alla città di Umberto Saba, Italo Svevo, James Joyce ed alla Trieste letteraria.
Da Stendhal a Burton, da Slataper a Cankar, da Joyce a Svevo a Kosovel, a Weiss fino a Saba, Giotti, Marin, Tomizza, Pahor e Magris, la Trieste letteraria è un “unicum” di straordinario interesse, un luogo privilegiato che ha tratto ispirazione proprio da una posizione geografica che la colloca in un incrocio tra economie diverse (est-ovest, sud-nord), religioni diverse (cattolica, ortodossa, protestante, ebrea e mussulmana) e culture diverse (latina, slava, germanica, greca).
L’itinerario proposto tocca i luoghi letterari ed artistici più significativi per approdare, dopo circa due ore di passeggiata, in Piazza Unità d’Italia.
Le visite ai luoghi letterari della città si sono tenute:
sabato 29 novembre la visita alla Trieste dei versi di Umberto Saba, con ritrovo alle ore 10.30 di fronte a La Via degli Artisti Viaggi, in via degli Artisti n. 2.
Domenica 30 due le visite a tema: la prima alla città di Svevo e Joyce, con ritrovo alle 10.30 all’Infopoint della Turismo FVG in Piazza Unità d’Italia n. 4, e la seconda alle 14.30, nello stesso punto di ritrovo, per una passeggiata attraverso le principali località storiche della Trieste letteraria.
Le visite erano promosse da Altamarea e curate dall'Agenzia La Via degli Artisti Viaggi, di Via degli Artisti 2, e realizzate con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste e delle Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|
|