"SCRITTURE DI FRONTIERA"
Collana libraria diretta da Rina Anna Rusconi


"SARO' RAGIONEVOLE DOMANI"
di Erika Mattea Vida

Presentazione del libro:
25 settembre 2008
Antico Caffè San Marco, Trieste
Promossa da:
Ibiskos Editrice Risolo e Altamarea
A cura di Altamarea e della Ibiskos Editrice Risolo, giovedì 25 settembre 2008, all'Antico Caffè S. Marco di via Battisti 18, si è tenuta la presentazione del volume di poesie “Sarò ragionevole domani / Biću pametnija sutradan / Morgen werde ich vernünftig”, di Erika Mattea Vida, pubblicato dalla Ibiskos Editrice Risolo. La raccolta aveva vinto l'anno prima il premio per la poesia inedita al Concorso internazionale ‘Trieste scritture di frontiera’, promosso dall’associazione Altamarea.
Il volume ha inaugurato la collana “Scritture di Frontiera”, curata da Rina Anna Rusconi, ideatrice dell’omonimo Premio letterario triestino che dal 1998 punta a valorizzare la conoscenza e il dialogo tra culture diverse.
La nuova collana libraria si propone di promuovere le opere di autori che fanno del dialogo interculturale il loro tratto caratteristico, ed è nata nasce grazie all’impegno di Antonietta Risolo, titolare della casa editrice che da anni collabora al Premio pubblicando gratuitamente la silloge inedita vincitrice della sezione poesia d’autore.
La raccolta “Sarò ragionevole domani”, di Erika Mattea Vida, è stata premiata al Concorso ‘Trieste scritture di frontiera’ con la motivazione: “per l’equilibrio della forma particolare, ovvero un impasto linguistico caratterizzato da italiano e termini serbi, sloveni, tedeschi… fuso con l’ispirazione che muove corde profonde legate ai drammi di frontiera e alle difficoltà di convivenza con il “diverso”. L’autrice ha dedicato l’opera alla Comunità Serbo-ortodossa di Trieste.

Erika Mattea Vida
Alla serata sono intervenuti: l’autrice Erika Mattea Vida, la presidente di Altamarea Rina Anna Rusconi, Antonietta Risolo per la Ibiskos Editrice Risolo, e il poeta Marko Kravos, autore della prefazione critica al volume.
Lettura di poesie a cura di Aleksji Pregarc ed interventi musicali alla fisarmonica di Roberto Daris.
Tra i presenti: il Presidente del Pen Club di Trieste, Claudio H. Martelli, rappresentanti della comunità serba di Trieste, esponenti della cultura slovena, tra i quali il pittore Desiderio Švara, che ha concesso la riproduzione grafica in copertina del volume del suo quadro “Jugoslavia '91”, e rappresentanti della cultura tedesca a Trieste.
>> vai alla presentazione del libro <<

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|