| 
                                      
                                      LA PAROLA ALLA SCRITTURA 
                                      5a edizione, 2010 - 2011 
                                       Rassegna di letteratura, poesia e musica 
                                      Trieste, novembre 2010 - maggio 2011 
                                      
                                    "La città di Miriam" di Fulvio Tomizza  
                                      Giovedì 2 dicembre 
                                      Ore 16.00: visita guidata alla Trieste di Tomizza 
                                      Ore 18.00: presentazione della nuova edizione 
                                      di “La città di Miriam” (Marsilio Editore) 
                                       
                                    Organizzazione: 
                                       Alta-marea 
                                    In collaborazione con: 
                                       Nord-Est Guide, La Via degli Artisti Viaggi, Quel giorno a Trieste  
                                    con il contributo di: 
                                       Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 
                                      Direzione centrale Cultura 
                                     Per la rassegna “La parola alla Scrittura”, l’associazione Alta-marea dedica il pomeriggio di giovedì 2 dicembre a Fulvio Tomizza, in occasione della ristampa del suo romanzo “La città di Miriam”: 
                                     - alle ore 16.00 visita guidata gratuita alla Trieste dello scrittore, con partenza da Largo Tomizza (ex Largo Giardino) e tappa finale al Caffè San Marco 
                                     - alle ore 18.00 al Caffè San Marco presentazione della riedizione del romanzo “La città di Miriam” (Marsilio Editore), con la prefazione di Marco Franzoso. Presentazione a cura di Rina Anna Rusconi, con l’intervento critico di Irene Visintini, presente Laura Levi Tomizza. 
                                     Seguono gli auguri per le festività, con brindisi e crostoli. 
                                    >> download: scarica l'invito <<  
                                      
                                     La visita guidata delle 16.00 prevede una passeggiata di due ore, da Largo Tomizza verso Ponterosso e ritorno, con tappa finale al Caffè San Marco, e propone un modo diverso per conoscere Trieste, cioè “La città di Miriam”, attraverso le parole e la sensibilità di Tomizza, scrittore di frontiera e uno dei grandi protagonisti della letteratura del ‘900. 
                                     Il romanzo “La città di Miriam”, ora ripubblicato da Marsilio, ripropone il richiamo del corpo e la profondità dei sentimenti descritti da Tomizza. 
                                      
                                     Conosciuto soprattutto come scrittore e poeta del "mondo dei confini", dell'elegia contadina e di una prosa lirica musicale e intima, con “La città di Miriam” (Premio Fiera Letteraria 1972), terzo capitolo della trilogia sul personaggio di Stefano Marcovich, Tomizza esce per la prima volta dalle atmosfere dello "scrittore di frontiera", calando il suo protagonista, profugo dall'Istria, nella Trieste "città autunnale", "città delle cupole e dei platani", ospite presso la famiglia dei Cohen, la cui figlia Miriam diventerà sua moglie. 
                                     Accenni veloci, episodi, impressioni, comportamenti dei personaggi fanno risaltare la città, che si rivela via via una componente sempre più importante dell’amore di Stefano e Miriam, lo scenario ideale, l’unico possibile.  
                                     Ma, sullo sfondo di Trieste, la vera protagonista, la figura di spicco che non è mai assente nemmeno in una riga è Miriam. 
                                     E proprio sull'alternarsi "dell'amor sacro e dell'amor profano", sul comunque inscindibile legame fisico e spirituale tra Miriam e Stefano, Fulvio Tomizza ha costruito una piccola favola moderna sull'uomo e la sua natura, sulle dinamiche della vita di coppia, e sulla forza del sentimento. 
                                    
                                     
                                      >> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE << 
                                      
                                     |