LA PAROLA ALLA SCRITTURA
5a edizione, 2010 - 2011
Rassegna di letteratura, poesia e musica
Trieste, novembre 2010 - maggio 2011

"Edoardo Borghi - il cantore delle donne triestine"
Domenica 27 marzo 2011, ore 17.30
Antico Caffè S. Marco, Trieste

Con:
Fiorella Corradini Jurcev (canto)
Bruno Jurcev (pianoforte)
Recitano: Grazia Cappelletti e Bruno Sorrentino
Organizzazione:
Alta-marea
In collaborazione con:
Circolo culturale Class
con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Direzione centrale Cultura
Per la rassegna “La parola alla Scrittura”, organizzata dall’associazione Alta-marea, domenica 27 marzo alle ore 17.30 al Caffè San Marco di Trieste, in via Battisti 18, è in programma l’appuntamento di musica e cultura dialettale: “Edoardo Borghi - il cantore delle donne triestine”.
Uno spettacolo di Bruno Jurcev, sulle canzoni e l’epoca –a cavallo tra ‘800 e ‘900- del grande autore dialettale Edoardo Borghi.

Bruno Jurcev
Con Fiorella Corradini Jurcev al canto, Bruno Jurcev al pianoforte e i testi letti dagli attori Grazia Cappelletti e Bruno Sorrentino. Ingresso libero.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Circolo culturale Class e con il contributo della Direzione centrale Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.
Altre informazioni sul sito web www.altamareatrieste.eu
Edoardo Borghi (1851 – 1934) è stato una delle più significative personalità della canzone dialettale triestina: sue sono le famosissime canzoni “La venderigola” e “I stornei”.
Uomo colto e benestante, Borghi amava tutte le espressioni artistiche ed era particolarmente attratto dai personaggi della Trieste del suo tempo, la gente pittoresca della città di fine Ottocento che immortalò nelle sue canzoni. Con lo pseudonimo di Oddo Broghiera ha cantato mirabilmente le donne triestine, venderigole, sessolote, tabachine, scovabiechi, le babe de Rena…
Lo spettacolo, ideato da Bruno Jurcev, propone un’ampia selezione delle canzoni di Edoardo Borghi - alcune delle quali ritrovate dopo lunghe ricerche - rielaborate per l’occasione per voce e pianoforte, e presentate intrecciate ad un canovaccio brillante, con divertenti dialoghi in dialetto triestino che raccontano la storia dell’artista e l’ambiente in cui è vissuto.
>> download: scarica l'invito <<

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|