| LA PAROLA ALLA SCRITTURA
 3a edizione, 2007-2008
 Rassegna di letteratura e poesia
 Trieste, ottobre 2007 - febbraio 20087
 Organizzazione:Altamarea
 con il sostegno di:Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
 Direzione Centrale istruzione, cultura, sport e pace
 Servizio attività culturali
 
 
 CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTIall'Antico Caffè S. Marco
 via Battisti 18 - Trieste
 (ingresso libero)
 Dopo il successo ottenuto con la seconda edizione, con riscontro di pubblico e una larga adesione di scrittori e autori, ritorna la rassegna di appuntamenti a sfondo letterario.Gli incontri della terza edizione sono stati dedicati quasi interamente alla poesia d’autore, ai grandi poeti dell’America latina, ma anche a Luca Visintini, uno dei vincitori del premio letterario Trieste Scritture di Frontiera e a Salvatore Quasimodo.
 L’incontro finale su Quasimodo è stato un evento particolare: la voce recitante del Nobel per la letteratura è stata quella di suo figlio Alessandro, uno dei migliori attori di teatro italiani.
 
  Sabato 6 ottobre 2007, ore 18: concerto poetico "Federico Garcìa Lorca - La poesia surreale del flamenco”“Tardará mucho tiempo en nacer, si es que nace, un andaluz tan claro, tan rico de aventura.
 Yo canto su elegancia con palabras que gimen y recuerdo una brisa triste por los olivos”.
 (Tarderà molto tempo a nascere, se forse nasce, un andaluso così chiaro, così ricco d’avventura. Io canto la sua eleganza con parole che gemono e ricordo una brezza triste tra gli ulivi)"
 Lettura poetica, ricerca bibliografica e traduzioni a cura di Pablo Furioso. Improvvisazioni alla chitarra del M° Eduardo Contizanetti.
 
                                       Dalle ore 22: "Encuentro de tango. La poesia del movimento". Musica e poesia di Buenos Aires con la Milonga. Alla consolle Pablo Furioso. Nella cornice dell'Antico Caffè San Marco rinasce la tradizione dei caffè porteños: lo spirito tanghero della “Confiterìa Ideal” o la “Esquina Homero Manzi”, la raffinatezza di “Las Violetas” o “El Molino”, l’esistenzialismo del ”Tortoni” o la “Richmond”. Crogioli culturali dove generazioni di artisti si nutrirono non solo de “picaditas con vermouth” o “cortados con medias luna” ma anche della forza creativa di un popolo giovane e vitale. 
 Sabato 20 ottobre, ore 18: concerto poetico “La poesia di Buenos Aires, città e tango - Jorge Luis Borges: la voce di un sentimento triste che si balla…".Lettura poetica, ricerca bibliografica e traduzioni a cura di Pablo Furioso. Improvvisazioni alla chitarra del M° Eduardo Contizanetti.
 Dalle ore 22: "Encuentro de Tango, La poesia del movimento". Musica e poesia di Buenos Aires con la Milonga. Alla consolle Pablo Furioso.
 
 Sabato 3 novembre, ore 18: concerto poetico "Pablo Neruda - Chile, el Amor y el Exilio”Lettura poetica, ricerca bibliografica e traduzioni a cura di Pablo Furioso. Improvvisazioni alla chitarra del M° Eduardo Contizanetti.
 Dalle ore 22: "Encuentro de tango, La poesia del movimento". Musica e poesia di Buenos Aires con la Milonga. Alla consolle Pablo Furioso.
 
 Sabato 17 novembre, ore 18: concerto poetico "Julio Cortàzar - Poesie dell’esilio: Argentina, nostalgia y denuncia”Lettura poetica, ricerca bibliografica e traduzioni a cura di Pablo Furioso. Improvvisazioni alla chitarra del M° Eduardo Contizanetti.
 Dalle ore 22: "Encuentro de tango. La poesia del movimento". Musica e poesia di Buenos Aires con la Milonga. Alla consolle Pablo Furioso.
 Sabato 15 dicembre, ore 18: concerto poetico "Gabriel Delgar - Buenos Aires, Trieste; historia de las dos orillas”Testi e lettura poetica a cura di Pablo Furioso. Improvvisazioni alla chitarra del M° Eduardo Contizanetti.
 Dalle ore 22: "Encuentro de tango. La poesia del movimento". Musica e poesia di Buenos Aires con la Milonga. Alla consolle Pablo Furioso.
 
 Luca Visentini Venerdì 1 febbraio 2008, ore 18: presentazione del libro di Luca Visentini “Goffi erotismi pagani”, primo premio per la poesia inedita al Concorso internazionale “Trieste Scritture di Frontiera 2006 - dedicato a Umberto Saba”, edito da Ibiskos Editrice Risolo. Interventi di Rina Anna Rusconi, Marina Silvestri, Antonietta Risolo. Voci narranti: Sara Alzetta, Paolo Fagiolo, Maurizio Zacchigna. >> v. scheda libro    
 Salvatore Quasimodo in un ritratto di Manzù,e suo figlio, l'attore Alessandro Quasimodo
 Mercoledì 20 febbraio 2008, ore 18: "Quasimodo legge Quasimodo". Alessandro Quasimodo legge i versi del padre, Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Proiezioni di fotografie e immagini dall’album di famiglia. >> v. note su Alessandro Quasimodo << 
 EVENTI SPECIALI 2008all'Antico Caffè S. Marco
 Giovedì 27 marzo, ore 17: tavola rotonda e recital su “Scrittori e letterature di frontiera". Organizzazione: Il Cenacolo e Altamarea; con il sostegno di: Unione Italiana - Cenacolo degli operatori culturali della CNI, Università Popolare di Trieste, Assessorato alle Attività Produttive - Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del premio letterario “Trieste Scritture di Frontiera”.Con i critici Elis Deghenghi Olujic e Rita Scotti Juric (Pola), Silvio Forza (Fiume), Irene Visintini (Trieste), e i poeti: Vlada Acquavita (Buje), Marco Apollonio, Aljosa Curavic, Isabella Flego (Capodistria), Umberto Mattoni (Pola), Giacomo Scotti (Fiume),   Marina Moretti, Claudio Grisancich e Claudio H. Martelli (Trieste),  Silvio Cumpeta (Gorizia).
 In conclusione un omaggio di Marina Moretti a Giacomo Scotti, con la presentazione del  libro di fiabe adriatiche “La Grotta” (Ed. Laboratorio Nola 2007).
 Coordina: Rina Anna Rusconi. Programma scientifico: Irene Visintini e Giacomo Scotti.
                                       Mercoledì 16 aprile, ore 18: presentazione del libro "L’uomo nell’ombra. Thriller sul confine" di Giuliana Iaschi (ed. Stampa Alternativa - Nuovi Equilibri, 2008).Interventi di Pietro Spirito e Fulvio Senardi, presente l’autrice.
                                    Organizzato da Altamarea, nell’ambito del premio letterario "Trieste Scritture di Frontiera".
 
 ATTI DELFORUM TOMIZZA, TRIESTE 2005-2007
 Hammerle editori in Trieste, 2008
 editi con il contributo di:
 Provincia di Trieste
 Zadružna Kraška banka - Banca di Credito Cooperativo del Carso
 
 Presentazione:sabato 28 giugno 2008, ore 19.30
 CAFFE' ROSSINI
 (Canal Grande - Ponterosso)
 Organizzazione:Gruppo 85-Skupina 85,
 In collaborazione con:Altamarea, Circolo Istria
 Il Forum Tomizza, ideato da Milan Rakovac per ricordare lo scrittore istriano-triestino e giunto alla nona edizione, si apre ormai da quattro anni a Trieste per proseguire i lavori a Capodistria e a Umago, creando così un collegamento permanente e proficuo tra i principali centri di un territorio storicamente omogeneo e legati alla vita di Fulvio Tomizza.  I contributi dei relatori italiani, sloveni e croati, presenti alla giornata triestina del convegno negli ultimi tre anni, sono stati raccolti in un volume, che offre una riflessione sulle tematiche e sulle problematiche più attuali delle zone di confine. 
 >> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
   |