LA PAROLA ALLA SCRITTURA
6a edizione, 2012
Rassegna di letteratura, poesia e musica
Trieste, marzo - novembre 2012

SVEVO ALLO SPECCHIO
NELLA CANZONE DEL NOVECENTO
Domenica 22 aprile, ore 17.30
Caffè San Marco, Trieste
Con:
Con Fiorella Corradini Jurcev (canto)
Bruno Jurcev (pianoforte)
Presenta:
Max Jurcev
Organizzazione:
Alta-marea
in collaborazione con:
Circolo culturale Class
con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Direzione centrale Cultura
Per la rassegna “La parola alla Scrittura”, organizzata dall’associazione Alta-marea, domenica 22 aprile alle ore 17.30 al Caffè San Marco di Trieste, in via Battisti 18, appuntamento musicale “Svevo allo specchio nella canzone del Novecento”, con Fiorella Corradini Jurcev al canto e Bruno Jurcev al pianoforte. Presenta Max Jurcev.

Dopo tante manifestazioni dedicate a celebrare il centocinquantenario della nascita di Ettore Schmitz – Italo Svevo, lo spettacolo “Svevo allo specchio nella canzone del Novecento” rivisita la personalità del grande artista triestino da una prospettiva nuova.
Ispirandosi al lato più allegro e scanzonato del suo carattere ed alla sua passione per la musica (era un discreto violinista che suonava spesso accompagnato dal cognato Bruno, eccellente pianista, e dal giovane Vito Levi, eccelso musicista e suocero del nostro grande scrittore Fulvio Tomizza) viene ripercorso il cammino biografico e artistico di Svevo attraverso la colonna sonora di alcune famose canzoni, selezionate per assonanza di argomento e di atmosfera.
Viene quindi riproposto l’uomo Svevo che rivela i suoi due volti: quello interiore raccontato dai protagonisti dei suoi romanzi e quello quotidiano della sua vita in famiglia, al lavoro, con gli amici: due volti che si riflettono l’uno nell’altro, come ad uno specchio.
Lo spettacolo va ad aggiungersi a quelli che gli autori Bruno e Fiorella Jurcev hanno voluto dedicare ai grandi poeti e scrittori del Novecento che hanno resa famosa Trieste.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Circolo culturale Class e con il contributo della Direzione Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|