LA PAROLA ALLA SCRITTURA
4a edizione, 2008
Rassegna di letteratura, poesia e musica
Trieste, 14 novembre - 21 dicembre 2008

La letteratura di Boris Pahor
Sabato 13 dicembre
Antico Caffè S. Marco, Trieste

Boris Pahor
Incontro con lo scrittore Boris Pahor, a colloquio con Irene Visintini. Appuntamento nell’ambito della Fiera dell’Editoria di Progetto “Bobi Bazlen”, promossa dalle associazioni Palacinka e La Brocca rotta, con la collaborazione de La Casa della Letteratura.
Una conversazione per presentare al pubblico l’opera e l’esperienza personale del grande scrittore sloveno di Trieste, acclamato a livello internazionale e più volte candidato al Nobel per la Letteratura, ma per anni misconosciuto in Italia. Il suo romanzo “Necropoli”, sull’esperienza vissuta dall’autore nei lager nazisti, e recentemente ripubblicato in Italia, gli ha valso una grande notorietà e diversi riconoscimenti internazionali.
A Boris Pahor, oggi riconosciuto come una voci delle più vive della letteratura mitteleuropea attuale, è stato conferito nel maggio 2008 il Premio alla carriera del Concorso internazionale “Trieste Scritture di Frontiera”, promosso dall’Associazione Alta-marea.
Un incontro che ripercorre il tormentato itinerario esistenziale e creativo di Pahor, a partire dal suo drammatico racconto de “La rotta troncata” (inedito in Italia, e pubblicato recentemente dal quotidiano “Il Piccolo”) sui deportati usati dai nazisti per la costruzione dei temuti missili V2, progettati dal futuro “scienziato dello spazio” Wernher von Braun.
Durante la conversazione vengono ricordate altre opere di forte segno etico e critico di Pahor, quali “La città del golfo”, “La villa sul lago”, “Oscuramento”, “Il petalo giallo”, “Il rogo nel porto” e “Necropoli”, ispirate alle travagliate vicende della comunità slovena a Trieste -città che riunisce culture, sensibilità e anime diverse- e agli orrori delle esperienze vissute dello scrittore nei campi di concentramento nazisti, testimonianza di un’inimmaginabile discesa negli Inferi, e allo stesso tempo un sobrio ed inappellabile atto d’accusa.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|