LA PAROLA ALLA SCRITTURA
edizione 2007
Rassegna di letteratura e poesia
Trieste, 22 febbraio - 26 maggio 2007
"BREVIARIO DI PLATONE"
di Sergio Vuskovic Rojo
(ed. del Leone)
Giovedì 16 maggio 2007, ore 18.30
Antico Caffè San Marco - Trieste
presentato da:
Paolo Ghiotto Marin e Rina Anna Rusconi
Ospite:
Juan Octavio Prenz
Organizzazione:
Altamarea

Paolo Ghiotto Marin, Sergio Vuskovic Rojo, Juan Octavio Prenz
______________________________________
Il libro: la rinomata esperienza di filosofo e saggista del cileno Sergio Vuskovic Rojo è sfociata nel 1998 nel volume "Breviario di Platone", presentato per la prima volta in Italia nel 2007 dalle “Edizioni del Leone”, con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile di Roma e del Comune di Martignano.
Nel volume l'autore modernizza gli scritti platoniani offrendo notevoli spunti di riflessione riguardanti i valori della nostra epoca. L’opera è un atto d’amore nei confronti del maestro greco: ne distilla i principi etici, la curiosità obiettiva dell’umano, la capacità di costruire e tendere instancabilmente all’utopia di un futuro migliore.
______________________________________
L'autore: Sergio Vuskovic Rojo, nato a Illapel (Cile), nel 1930. Professore di Spagnolo e Filosofia. Le sue numerose opere di saggistica filosofico-politica (alcune pubblicate anche su riviste di eminenti università statunitensi) vanno da “La Base materiale del Pensiero” (1958) a “Dallo stalinismo alla Perestroika” (1991).
Nel 1952 conobbe Pablo Neruda e Salvador Allende con i quali mantenne un'inalterabile amicizia fino alla morte d’entrambi. Durante il governo Allende fu sindaco di Valparaiso. In seguito al golpe del 1973, fu arrestato e torturato sulla nave scuola “Esmeralda”. Rimase prigioniero per tre anni nei campi di concentramento di Isla Dawson, Puchuncavi e Ritoque. Frutto di questa esperienza sono i due libri-testimonianza: "Dawson" (1984) e "Un viaggio molto particolare" (1986 e 2001): l’autore, trascendendo il dolore del corpo, tocca profondi livelli di consapevolezza e presa di coscienza dello spirito.
Negli undici anni di esilio dal Cile, ha ricoperto il ruolo di Professore di Storia della Filosofia presso l'Università di Bologna, e ha tenuto seminari nell'Università Cattolica di Lovaino, in Belgio.
I suoi ultimi libri pubblicati: "Neruda sono un poeta di pubblica utilità" (2001), "Allende nel mondo" (2002 e 2003), "Neruda l'invenzione di Valparaíso" (2004), editi in Italia a cura di Maurizio Nocera e con il patrocinio del Comune di Martignano (LE), di cui è cittadino onorario.
Attualmente è titolare della cattedra di Storia della Filosofia nelle Università di Valparaiso e di Playa Ancha. È Direttore del Centro di Studi del Pensiero Latinoamericano (CEPLA), dove ha pubblicato "Filosofia latinoamericana" (2004).
______________________________________
>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|