INCONTRIAMO LA CULTURA
Rassegna di musica, poesia, storia e letteratura
Trieste, ottobre, novembre e dicembre 2005
A cura di:
Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste
e
Associazione Altamarea
nell'ambito di Pro...vinciamo 2005

LEO LONGANESI
Incontro a 100 anni dalla nascita
Giovedì 10 novembre, ore 18
Sala RAS, Piazza della Repubblica 1
Con
prof.ssa Simonetta Bartolini (Università San Pio V, Roma)
prof. Giuseppe Parlato (Università San Pio V, Roma)
prof. Pietro Neglie (Università di Trieste)
Introducono
Massimo Greco, Vicepresidente della Provincia di Trieste
Guido Galetto, Assessore alla Cultura della Provincia di Trieste
Leo Longanesi nasce a Bagnacavallo (Ravenna) nel 1905 e muore a Milano nel 1957. Scrittore, giornalista e disegnatore di grande rilievo, fondò numerosi periodici lasciandovi sempre la sua impronta ironica e graffiante: tra questi “L’Italiano” nel 1923, “Omnibus” nel 1937 e “Il Borghese” nel 1950.
Anche la sua produzione letteraria è stata ampia: si possono ricordare, tra gli altri, i suoi libri satirici “Parliamo dell’Elefante” del 1947, “Una vita” del 1950, e “Ci salveranno le vecchie zie” del 1953.
Nel 1946 fondò a Milano la casa editrice che porta il suo nome e che pubblicò opere di Giuseppe Berto, Ennio Flaiano, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Spadolini e Indro Montanelli.
Montanelli, che fu l’allievo prediletto di Longanesi, lo descriveva così: “ Era un grande Maestro. Insopportabile, cattivo, ingiusto, ingrato. Me era un grande Maestro. L’ultimo”.
Nel centenario della nascita di questo intellettuale ecclettico, scomodo e anticonformista molte sono le iniziative organizzate a livello nazionale e locale; tra queste i convegni di Roma e Milano e le relative mostre grafiche a cura dal Ministero per i Beni Culturali nonchè la ristampa di due dei suoi libri da parte della Longanesi Editore: “Parliamo dell’elefante” e “Le vecchie signore”

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|