INCONTRIAMO LA CULTURA
Rassegna di musica, poesia, storia e letteratura
Programma di gennaio e febbraio 2005
A cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste
nell'ambito di "Pro...vinciamo 2004"
con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione CRTrieste
con la collaborazione di:
Arte&Cultura, Gruppo '85
e le associazioni del Gruppo Artistico Triestino:
Acquamarina, Armonia , Barriosur, La Macchina del Testo, Musica Libera, Istituto Iberoamericano di Studi Miguel de Cervantes
Organizzazione: Altamarea
Coordinamento delle serate:
Rina Anna Rusconi
![](../images/low/Alfredo_Verzegnassi_quadri_.jpg)
Serate organizzate presso:
Caffè S. Marco, via Battisti 18, Trieste
Ingresso gratuito
>> scarica il calendario di gennaio-febbraio 2005 (in Pdf) <<
>> v. il calendario di novembre e dicembre 2004 <<
______________________________________
CALENDARIO
di gennaio e febbraio 2005
______________________________________
Martedì 18 gennaio, ore 18.00:
presentazione della traduzione di "Senilità" di Italo Svevo in lingua croata, realizzata dalla giornalista e critica Vanesa Begic (Pola)
Intervengono: Irene Visintini sull'opera di Svevo; Zarko Milenic, scrittore ed editore; Daniel Nacinovic, presidente della Società degli Scrittori Croati d'Istria. Conclude Fedora Ferluga Petronio, docente di Lingue e Letterature Slave dell'Università di Udine, studiosa e traduttrice di Nikolas Šop, il maggiore poeta metafisico croato, con una relazione sulle problematiche della traduzione e della editoria in Croazia e in Italia
In collaborazione con il Gruppo 85 e il P.E.N Club Trieste
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
![](../images/low/Alfredo_Verzegnassi_web.jpg)
Il 18 gennaio, in contemporanea al primo appuntamento della rassegna:
presentazione della mostra di disegni di Alfredo Verzegnassi, in esposizione al Caffè San Marco fino al 4 febbraio. Intervento critico di Claudio H. Martelli
Alfredo Verzegnassi, 88 anni, ha l'hobby del disegno geometrico. Senza mai trasformare l'hobby in un qualcosa di diverso ha comunque avuto successo: le sue opere sono in Iraq, Canada, Australia e in Europa, a casa di amici e di persone casualmente venute in contatto con l'artista
Nel suo disegno si intravedono oggetti, persone, luoghi che l'autore trasforma in un'immagine grafica di astrazioni, geometrismi, stati d'animo che si esprimono con linee, segni, ora in bianco nero, ora con colori molto vivaci. Dalla sua fantasia quasi inesauribile Verzegnassi inventa sempre nuove geometrie con una precisione incredibile perché disegna a mano libera
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
![](../images/low/parlato_spirito_web.jpg)
Giovedì 20 gennaio, ore 18.00:
conferenza su "Storia o memoria? 1945-2005 : a sessant'anni dalla guerra civile". Con il Prof. Giuseppe Parlato, docente di storia contemporanea all'Università S.Pio V di Roma. Memoria condivisa o storia condivisa? La guerra civile come banco di prova dell'identità nazionale. Interviene lo scrittore Pietro Spirito
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
![](../images/low/Alberto_Princis_web.jpg)
Luciano Morandini e Alberto Princis
Martedì 25 gennaio, ore 18.00:
Canto e Controcanto. Voci contemporanee a confronto. Con i poeti: Mariuccia Coretti , Silvio Cumpeta, Isabella Flego, Claudio Grisancich, Marko Kravos, Carla Mocavero, Luciano Morandini, Marina Moretti, Gabriella Musetti, Jurji Paljik, Sergio Penco, Aleksji Pregarc, Alberto Princis, Tino Sangiglio e Claudia Voncina
Coordina Claudio H. Martelli. In collaborazione con il P.E.N. Club Trieste
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
![](../images/low/Massimo_D_Agnino2_web.jpg)
Venerdì 28 gennaio, ore 18.00:
Massimo D'Agnino, poeta con la passione per la grafica e la fotografia, presentato da Mary Barbara Tolusso e Giovanna Frene, poetessa e critica letteraria. Segue una lettura poetica dall'ultimo libro dell'autore "Verso l'annichilirsi del disegno" (edizioni Lietocolle)
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
Martedì 1 febbraio, ore 18.00:
presentazione del libro "Trieste European Poetry" edito da Hammerle Editore. Il libro, curato da Marina Moretti, Gerald Parks e Aleksji Pregarc, è un progetto dell'Associazione Iniziativa Europea che si è posta l'obiettivo di analizzare il territorio da un punto di vista sociologico attraverso la poesia. Sono presenti più di trenta autori, molti già affermati ed altri giovanissimi. La traduzione delle opere in inglese è di Gerald Parks
Presenta Claudio H. Martelli. In collaborazione con il P.E.N. Club Trieste
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
![](../images/low/Paolo_Brandolin_web.jpg)
Venerdì 4 febbraio 2005 , ore 18.00:
Il libro "Prime Stagioni" di Paolo Brandolin, edito da Hammerle Editore, presentato da Claudio H. Martelli. Dal magico osservatorio di Villa Tripcovich il ricordo, attraverso gli occhi di un adolescente, di un periodo storico molto particolare per Trieste: quello che va dalla fine della seconda guerra mondiale alla presenza del Governo Militare Alleato fino al ritorno della città all'Italia
![](../assets/images/divisore1_300px.gif)
>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|